
L’associazione SPELS Onlus, Scienza della Prevenzione e della Educazione alla Salute, nasce nel gennaio 2001 da un gruppo di amici e colleghi, con l’obiettivo di promuovere iniziative e progetti nel campo della medicina preventiva.
Oggi vogliamo coniugare salute e cultura in un unico contenitore: un appuntamento bimestrale foriero di proposte e iniziative fedeli agli ideali di informazione e promozione della salute.
Stefano Strano
A novembre 2019, la nostra rivista on-line ha ottenuto il codice ISSN n. 2704-7466

Rivista edita con il patrocinio di

I numeri della rivista
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Si ringraziano

Cosimo Cannalire
Nessun commento
Handel oltre che autore era anche impresario per i propri allestimenti dovendo pertanto talvolta fronteggiare i rovesci finanziari a cui poteva andare incontro. Il Messiah…
Cosimo Cannalire
Nessun commento
Senza dubbio si tratta del più grande compositore inglese di tutti i tempi (anche perché dopo di lui le vette musicali non è che, con…
Cosimo Cannalire
Nessun commento
Mozart si lancia nell’ultima sinfonia in un opening lirico, proemio di una sinfonia da fine estate, inizio autunno con un carattere melodico quieto e riflessivo.…
Cosimo Cannalire
Nessun commento
È l’ultima sinfonia di Brahms ed il lavoro in cui l’autore crea il blend perfetto tra rigidità delle strutture barocche ed afflato romantico (nell’ultimo movimento…
Cosimo Cannalire
Nessun commento
Prima del secondo ciclo sinfonico mahleriano (quindi dopo quella che lui definiva la tetralogia delle prime quattro sinfonie), è strutturata in cinque movimenti senza voci…
Efram Burk
Nessun commento
Tra il 1347 e il 1351, la ‘Grande Peste’ o ‘Peste Nera’ causò in Europa tra i 75 ed i 200 milioni di morti. Contrariamente…
Cosimo Cannalire
Nessun commento
Oggetto di culto e di mito – basti pensare a Gould, Glenn Gould, che risuona quasi come come Bond, James Bond… – rappresentano in primis…
Efram Burk
Nessun commento
Così scrisse, nel 1941, il pittore ebreo-lituano Hyman Bloom, dopo aver identificato il corpo di un suo amico suicida all’obitorio. Tale esperienza segnò fortemente la…
Cosimo Cannalire
Nessun commento
Non serve descrivere la sinfonia in oggetto, tanto è integrale al subconscio musicale del romanticismo beethoveniano. La potenza che l’impregna è una miscela di intensità…
Efram Burk
Nessun commento
Per la sua complessità pittorica, la pala d’altare di Iseneheim è stata definita come la Cappella Sistina dell’Europa del Nord. In questa cittadina dell’Alto Reno…
Cosimo Cannalire
Nessun commento
Stiamo parlando del repertorio classico più noto ed abusato, ma anche di un autore spesso sottovalutato in termini di impatto sulla storia della musica (non…
Efram Burk
Nessun commento
Le opere dell’artista belga René François Ghislain Magritte (1898-1967) non vogliono nascondere nulla, né dare un significato, ma soltanto evocare il mistero della vita, in…
Cosimo Cannalire
Nessun commento
Di certo la musica di Mahler nasce popolare (contaminazione di canti bucolici tedeschi fin dalla prima sinfonia), ma riesce a decollare fino a catarsi religiose…
Efram Burk
Nessun commento
Realizzata nel 1549 dal pittore veneziano Jacopo Robusti (1518-1594) – detto ‘Tintoretto’ per il mestiere del padre, tintore di tessuti – San Rocco che risana…
Efram Burk
Nessun commento
Francisco José de Goya y Lucientes (1746-1828) completò Yard con Lunatics, mentre diventando sordo, affrontava la propria incalzante malattia mentale. La precisa malattia di Goya…
Efram Burk
Nessun commento
L’artista norvegese Edvard Munch è il pittore che più di ogni altro anticipa l’espressionismo e la cui opera è intrisa di importanti contenuti autobiografici. Nasce…
Efram Burk
Nessun commento
L’artista spagnolo Salvador Dalì nacque, nel 1904, a Figueres, una piccola cittadina nella provincia di Girona, in Catalogna, da una benestante famiglia borghese. Suo fratello…
Efram Burk
Nessun commento
Tra il 1900 ed il 1907 l’artista austriaco Gustav Klimt (1862-1918) completò una serie di dipinti per il soffitto della Great Hall dell’Università di Vienna…
Efram Burk
Nessun commento
Anche se etichettata come surrealista al pari dei suoi contemporanei, l’inspirazione primaria del lavoro dell’artista messicana Frida Kahlo (1907-1954) non risiedeva quindi nei sogni o…
Efram Burk
Nessun commento
Nel 1890, dopo un lungo periodo passato in manicomio a Saint-Rémy, Vincent van Gogh venne messo in contatto, tramite suo fratello Theo, con il dott.…
Efram Burk
Nessun commento
Drug Store, 1927, un paesaggio urbano del pittore americano Edward Hopper (1882-1967), è colmo di sensazioni quali silenzio, isolamento e intensa solitudine, tutti elementi dell’esperienza…
Efram Burk
Nessun commento
Questa opera di Rembrandt Harmenszoon van Rijn (1606-1669) rappresenta la dissezione pubblica del cadavere di Adriaan Adrianeszoon – alias Het Kindt – impiccato per rapina…
Efram Burk
Nessun commento
Quest’opera, ambientata nell’anfiteatro chirurgico del Jefferson Medical College di Philadelphia, rappresenta la medicina come teatro didattico. In primo piano il settantunenne Dr. Samuel Gross con…
Efram Burk
Nessun commento
Il Medico di Sir Luke Fildes ha, dal punto di vista stilistico, molto in comune con Scienza e Carità di Pablo Picasso che abbiamo presentato…
Efram Burk
2 commenti
Pablo Picasso aveva solo quindici anni quando completò Scienza e Carità nel 1987. Suo padre Josè Ruiz Blasco, maestro d’arte, nella speranza che il figlio…
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Si ringraziano

Paola Marconi
Nessun commento
Ogni popolazione sviluppa, in funzione dei bisogni, della disponibilità alimentare e della propria cultura, un suo specifico modello dietetico, che viene in origine generalmente riprodotto…
Nicola Iacovone
1 commento
Mi rivolgo a tutti i sedentari (compresi bambini, adolescenti e meno giovani), a tutti coloro che sono affetti da fisiopatologie sensibili all’attività fisico-motoria soprattutto nella…
Nicola Iacovone
Nessun commento
Ora più che mai bisogna guardare con attenzione tale realtà e sforzarsi di ‘leggerla’ ed ‘interpretarla’ per capirne i significati, i contenuti e le finalità.…
Nicola Iacovone
Nessun commento
È definita come una pressione sistolica maggiore o uguale a 140 mmHg e/o una pressione diastolica maggiore o uguale a 90 mmHg, in soggetti che…
Paola Marconi
Nessun commento
La sclerosi multipla (SM) è una patologia cronica, autoimmune e infiammatoria che colpisce il Sistema Nervoso Centrale. È caratterizzata da processi infiammatori perivascolari a livello…
Nicola Iacovone
Nessun commento
Per ‘etica’ si intende l’insieme dei capisaldi, dei punti di riferimento, delle norme, dei valori e dei comportamenti che ciascuna persona deve avere per relazionarsi…
Paola Marconi
Nessun commento
L’infiammazione è un meccanismo di difesa che il nostro corpo mette in atto di fronte a stimoli che esso reputa dannosi; lo scopo è quello…
Nicola Iacovone
Nessun commento
Dal punto di vista epidemiologico l’asma bronchiale è una patologia in continua espansione, infatti in Italia la prevalenza è del 5% tra i soggetti provenienti…
Paola Marconi
Nessun commento
di Paola Marconi Ad oggi, il cibo non è soltanto un elemento essenziale per una…
Nicola Iacovone
Nessun commento
L’OMS lancia un piano di azione globale per promuovere l’attività fisica: prevenire le malattie non trasmissibili (NCD), esempio le malattie cardiache (ipertensione, ischemica), ictus, broncopneumopatia…
Paola Marconi
Nessun commento
Viene da uno studio neozelandese la prova scientifica di ciò che ad oggi tutti i nutrizionisti sanno benissimo, e cioè che il consumo di fibre…
Nicola Iacovone
Nessun commento
Lo sport ha subito negli ultimi anni una crescente evoluzione, a tal punto che non solo ha coinvolto gli aspetti culturali (educativi e formativi), sociali…
Paola Marconi
Nessun commento
Il riso è uno dei cereali più consumati al mondo, soprattutto perché è in grado di garantire il sostentamento di miliardi di persone. Ne esistono…

Si ringraziano

Stefano Strano
Nessun commento
Ciò che nasconde il nostro orizzonte, come le grandi case delle città, ci rende piccoli perché ci toglie ciò che i nostri occhi possono darci,…
Gianluca Santilli
1 commento
Bikeconomy, ovvero oltre 500 miliardi di valore nella sola UE (fonte fonte Osservatorio Bikeconomy e European Cyclist Federation – 2018). Solo 10 anni fa, quando…
Paolo Maresca
1 commento
La bicicletta e la ciclomobilità sono intrinsecamente legate ad alcuni dei più importanti trend attuali: salute e lifestyle, ambiente, turismo, mobilità sostenibile. La valorizzazione del…
Giulia Pascazio
Nessun commento
La bicicletta è diventata sempre di più il mezzo per gli spostamenti quotidiani in città e fuori. Da dove siamo partiti Una recente indagine promossa…
Cosimo Cannalire
Nessun commento
Prima del secondo ciclo sinfonico mahleriano (quindi dopo quella che lui definiva la tetralogia delle prime quattro sinfonie), è strutturata in cinque movimenti senza voci…
Pietro Nigrelli
1 commento
Era il 17 giugno 1817 quando Karl Drais depositava, presso l’Ufficio Brevetti di Mannheim, il suo primo brevetto di ‘Laufmachine’, letteralmente: ‘macchina per correre veloce’.…
Gloria Taliani
Nessun commento
L’aereo della Guardia di Finanza, un Boeing 767 nuovissimo e freddo come una ghiacciaia, rulla con indifferenza metallica sulla pista di Pratica di Mare, sento…
Paolo Pileri
1 commento
Quando 10 anni fa abbiamo presentato il progetto VENTO, la lunga ciclabile che andrà da VENezia a TOrino per 700km lungo il grande fiume Po,…
Stefano Monti
1 commento
Concordo pienamente con Rudyard Kipling sulla opportunità di dare il giusto valore al nostro tempo, la cui quantità disponibile costituisce l’essenza stessa della vita e…
Paola Marconi
Nessun commento
Ogni popolazione sviluppa, in funzione dei bisogni, della disponibilità alimentare e della propria cultura, un suo specifico modello dietetico, che viene in origine generalmente riprodotto…
Mauro Rosa
Nessun commento
La concessione Vaticana è ottenuta, il tanto desiderato atto di omaggio e devozione è fattibile, iniziano i preparativi. Siamo nel Gennaio del 1851; il Canonico…
Nicola Iacovone
1 commento
Mi rivolgo a tutti i sedentari (compresi bambini, adolescenti e meno giovani), a tutti coloro che sono affetti da fisiopatologie sensibili all’attività fisico-motoria soprattutto nella…
Filippo Camerota Claudia Celletti
1 commento
Molti studi scientifici testimoniano dell’impatto positivo dell’andare in bicicletta sul nostro organismo. Si può considerare il mezzo ideale per promuovere la salute divertendosi e facendo…
Roberto Sgalla
1 commento
Il covid-19 ci sta lasciando in eredità una mobilità diversa. Le difficoltà connesse all’uso dei mezzi pubblici, dovute al distanziamento personale, e il rischio di…
Paola Del Grosso
Nessun commento
La ricerca in medicina è governata dalla programmazione e dalla metodologia, ma talvolta accade di giungere ad un obiettivo che non si stava cercando. Diversamente…
Mario Gentili
Nessun commento
Facile è imbattersi nella metafora che associa la ruota quadrata alla volontà di complicarsi la vita, di agire, a dir poco in modo strano. Difficile,…
Giovanna Rizzitiello
Nessun commento
Il Cardo Mariano (Sylibum Marianum) è una pianta erbacea presente in tutto il bacino del mediterraneo. I suoi fiori, molto profumati, sono di colore rosso…
Emilio Merletti
Nessun commento
Con l’arrivo della bella stagione mio fratello ed io salivamo in soffitta per recuperare le nostre bici, in letargo dalla fine dell’estate e, con gran…
Fulvio Ziino
Nessun commento
Dopo il crollo del mese di marzo (-20%) e una prima ripresa in aprile (+5%), a maggio le intenzioni d’acquisto degli italiani rilevate dall’Osservatorio Mensile…

Si ringraziano

Stefano Strano
Nessun commento
Gli stati d’animo vissuti nei giorni di maggiore allerta della pandemia, mi hanno evocato due letture che hanno entrambe a che vedere con la guerra…
Gloria Taliani
Nessun commento
Ad oggi, 4 maggio 2020, sono passati 73 giorni. Il 21 Febbraio era appena iniziato quando, a poche ore dalla mezzanotte, si è venuti a…
Andrea Marcheselli
Nessun commento
Il 20 febbraio 2020 Mattia, un podista trentottenne di Codogno, viene ricoverato in rianimazione per una grave polmonite bilaterale atipica. Risultato positivo al SARS-CoV-2, viene…
Francesco Maria Bovenzi
Nessun commento
Tutti i medici a vario livello e ruolo, con gli instancabili infermieri e gli operatori della sanità, in questi giorni stanno affrontando in ospedale, con…
Sergio Bruno
Nessun commento
Sembra crescere un contrasto tra chi pensa che la priorità sia quella di contenere il contagio di Covid-19, e chi ritiene invece che sia urgente…
Giorgio Bracaglia
Nessun commento
In un giorno qualunque, di un marzo qualunque, bambini e ragazzi (e con loro gli adulti) hanno appreso improvvisamente che qualcosa era drasticamente cambiato: le…
Italo Gionangeli Sebasti
Nessun commento
È trascorso ormai più di un mese dall’inizio dell’epidemia sostenuta da un virus del tipo Coronavirus ed è già tempo di bilanci e riflessioni sullo…
Giovanna Rizzitiello
Nessun commento
L’alloro (LAURUS NOBILIS) è una pianta aromatica perenne, appartenente alla famiglia delle Lauraceae, originaria dell’Asia Minore e diffusa in tutto il Mediterraneo. Fin dall’antichità l’alloro…
Maria Chiara Durio
Nessun commento
Il mio cane si chiama Smoky, è un border collie e ha 6 anni. Io mi chiamo Chiara e ho 59 anni; ex dirigente d’azienda…
Giovanni Beccarini Crescenzi
Nessun commento
In questo strano tempo dove sembra di essere stati proiettati, involontariamente, dentro ad un film di fantascienza, siamo alle prese con una quantità di domande…
Efram Burk
Nessun commento
Tra il 1347 e il 1351, la ‘Grande Peste’ o ‘Peste Nera’ causò in Europa tra i 75 ed i 200 milioni di morti. Contrariamente…
David Bacecci
Nessun commento
Prendendo spunto dal romanzo ottocentesco di J.W. Goethe Le affinità elettive, dove alludendo all’esistenza di misteriose corrispondenze tra fenomeni naturali e comportamenti sociali e, in…
Tertulliano Bonamoneta
Nessun commento
È situato a 850 metri di altitudine, sui monti Affilani, alle falde del monte Pianezze (1.332 m). Da sempre si è trovato in una posizione…
Cosimo Cannalire
Nessun commento
Oggetto di culto e di mito – basti pensare a Gould, Glenn Gould, che risuona quasi come come Bond, James Bond… – rappresentano in primis…
Emilio Merletti
Nessun commento
Messaggio SMS del 26 febbraio 2020: «Buongiorno dottore. Ieri mi trovavo in fila alla posta. Una signora accanto mi ha tossito in faccia senza coprirsi…
Mario Gentili
1 commento
L’applicazione più immediata di Smartworking nell’ambito del Sistema Sanitario Nazionale è quella di e-Health, ovvero Telemedicina. Il dizionario Treccani definisce – a mio parere in…
Marco Semprini
Nessun commento
La missiva del padre della psicoanalisi ben descrive la complessa e profonda personalità del destinatario, l’austriaco Arthur Schnitzler, la cui notevole opera tenderà sempre all’osservazione…
Nicola Iacovone
Nessun commento
Ora più che mai bisogna guardare con attenzione tale realtà e sforzarsi di ‘leggerla’ ed ‘interpretarla’ per capirne i significati, i contenuti e le finalità.…
Roberto Giagnoli
Nessun commento
La Rocca Abbaziale o Rocca dei Borgia, fu costruita verso la fine dell’XI secolo dall’abate Giovanni V come castello feudale, allo scopo di instaurare il…

Si ringraziano

Stefano Strano
Nessun commento
Le strisce pedonali davanti agli Abbey Road studios, attraversate dai Beatles nel celebre scatto di Iain Macmillan, divennero la foto simbolo del disco che idealmente conclude…
Gloria Taliani
3 commenti
Il 4 marzo 1918 un ranciere dell’esercito americano di nome Albert Gitchell – di stanza in un campo di addestramento nel Kansas – si presenta…
Andrea Marcheselli
Nessun commento
Sir Winston divenne l’uomo più impopolare d’Inghilterra quando, senza indulgere alle debolezze delle moltitudini, si assunse la parte ingrata del profeta di sventure e del…
Sergio Cicia
Nessun commento
La domanda per la ricostruzione chirurgica o non chirurgica del prepuzio dopo la circoncisione, la cosiddetta ‘decirconcisione’, è usualmente associata alla persecuzione del popolo ebraico.…
Francesco Maria Bovenzi
Nessun commento
La cucina non è solo l’identità di una terra, di una nazione, non è la storia dell’evoluzione sociale, culturale, antropologica di un popolo, ma è…
Giovanna Rizzitiello
Nessun commento
Il lentisco (Pistacia Lentiscus) è un arbusto sempreverde tipico della macchia mediterranea. In Italia cresce spontaneo in numerose zone, in particolare Sardegna dove sono noti…
Giovanni Beccarini Crescenzi
Nessun commento
Innegabile che il termine ‘θαῦμα’ risolva in sé contemporaneamente i concetti di terrore e di meraviglia. Molti filosofi contemporanei si sono cimentati nel chiarire che…
Efram Burk
Nessun commento
Così scrisse, nel 1941, il pittore ebreo-lituano Hyman Bloom, dopo aver identificato il corpo di un suo amico suicida all’obitorio. Tale esperienza segnò fortemente la…
Tertulliano Bonamoneta
Nessun commento
Roviano, centro a struttura concentrica, è disposto sul fianco meridionale del monte Sant’Elia sopra un breve ripiano che domina il fondovalle: in particolare controllava i…
Cosimo Cannalire
Nessun commento
Non serve descrivere la sinfonia in oggetto, tanto è integrale al subconscio musicale del romanticismo beethoveniano. La potenza che l’impregna è una miscela di intensità…
Emilio Merletti
Nessun commento
Amerigo non stava in piedi. Sua moglie Flora mi aveva chiamato al telefono informandomi del problema, ma senza sapermi spiegare di più. D’altronde anche lei,…
Silvia Mazzolini
Nessun commento
Wolfgang Amadeus Mozart nasce il 27 gennaio del 1756 nella ‘Casa Hagenauer’ a Salisburgo. Dei sette figli del ‘musicista da camera dei principi salisburghesi’ Leopold…
Mario Gentili
Nessun commento
A che serve la matematica? Quante volte ci siamo posti questa domanda davanti alle regole di una derivata o di un integrale, o più banalmente…
Carlo De Luca
Nessun commento
Per ragioni di bieco utilitarismo, l’uomo ha sempre tentato di fare previsioni. Anche se raramente la metodologia si è rivelata all’altezza dell’ambizione. In principio era…
Paola Marconi
Nessun commento
La sclerosi multipla (SM) è una patologia cronica, autoimmune e infiammatoria che colpisce il Sistema Nervoso Centrale. È caratterizzata da processi infiammatori perivascolari a livello…
Nicola Iacovone
Nessun commento
È definita come una pressione sistolica maggiore o uguale a 140 mmHg e/o una pressione diastolica maggiore o uguale a 90 mmHg, in soggetti che…
Roberto Giagnoli
Nessun commento
Il Palazzo Baronale di Roviano, ora Palazzo Brancaccio, era in origine una rocca fortificata per iniziativa dell’Abbazia sublacense, a cui Roviano apparteneva. Successivamente vennero apportate…
Anna Maria Panattoni
Nessun commento
Il termine ‘medico’ si collega, nel mondo latino, alla voce verbale medeor = mi prendo cura: da qui, le origini di quelle che poi diventeranno…

Si ringraziano

Stefano Strano
Nessun commento
In questo numero delle feste che saluta il 2020 e chiude il secondo anno di pubblicazione di SPELS Academy, non a caso, compare l’articolo nel…
Francesco Maria Bovenzi
Nessun commento
Scorrendo la storia della medicina si resta meravigliati nel constatare che fino a tre secoli fa si riteneva che molte delle emozioni originassero o nel…
Leonardo Luca
Nessun commento
Themis, figlia di Urano (il cielo) e di Gea (la terra) è una delle antiche dee greche della giustizia e viene rappresentata con la spada…
Simona Guglielmi
Nessun commento
Guardare Junk food fa venire fame. In pratica, si tratta di un circolo vizioso: più junk-food si consuma più se ne consumerebbe, e questo effetto…
Luigi Maria De Santis
Nessun commento
Osservando i dati che annualmente l’ACI e l’ISTAT pubblicano congiuntamente sugli incidenti stradali, un allarmante dato è stato evidenziato negli ultimi anni, e cioè l’elevata…
Giovanni Beccarini Crescenzi
Nessun commento
Indiscutibile modalità di intervenire in un equilibrio, in un senso delle cose del Mondo capaci entrambi di dare valore, attraverso un processo culturale che vede…
Efram Burk
Nessun commento
Per la sua complessità pittorica, la pala d’altare di Iseneheim è stata definita come la Cappella Sistina dell’Europa del Nord. In questa cittadina dell’Alto Reno…
Cosimo Cannalire
Nessun commento
Stiamo parlando del repertorio classico più noto ed abusato, ma anche di un autore spesso sottovalutato in termini di impatto sulla storia della musica (non…
Tertulliano Bonamoneta
Nessun commento
È posto su uno sperone roccioso, alle pendici dei monti Ruffi, verso la piana di Arsoli. Si chiamò Fundus Anticulanum ed entrò nei possedimenti dell’Abbazia…
Carlo De Luca
Nessun commento
Sino alla fine del Settecento, la determinazione della longitudine in mare aperto rimase una questione irrisolta. Nel frattempo, la navigazione continuava ad essere funestata da…
Emilio Merletti
Nessun commento
Amerigo non stava in piedi. Sua moglie Flora mi aveva chiamato al telefono informandomi del problema, ma senza sapermi spiegare di più. D’altronde anche lei,…
Marco Semprini
Nessun commento
«Mi raccomando, non si prenda collera!». La frase sembra ricordare il consiglio di un amico o di una persona a noi vicina che si preoccupa…
Silvia Mazzolini
Nessun commento
Attraverso la disamina delle scritture di Gabriele D’annunzio e di Giovanni Pascoli sarà possibile concludere che l’espressione grafica dei due poeti rispecchia esattamente la rispettiva…
Nicola Iacovone
Nessun commento
Per ‘etica’ si intende l’insieme dei capisaldi, dei punti di riferimento, delle norme, dei valori e dei comportamenti che ciascuna persona deve avere per relazionarsi…
Paola Marconi
Nessun commento
L’infiammazione è un meccanismo di difesa che il nostro corpo mette in atto di fronte a stimoli che esso reputa dannosi; lo scopo è quello…
Roberto Giagnoli
Nessun commento
Il castello ha seguito l’evolversi delle vicende storiche di Sambuci, divenendo di proprietà delle famiglie nobili che si avvicendarono nel tempo, quali gli Orsini, gli…
Anna Maria Panattoni
Nessun commento
La cultura moderna e contemporanea dei dolci offre varietà infinite di prodotti, in funzione non solo delle usanze e delle tradizioni nonché delle esigenze di…

Si ringraziano

Stefano Strano
Nessun commento
La ricchezza è la capacità che abbiamo di saper offrire agli altri, al nostro prossimo. Ciò che sappiamo comunicare dopo una profonda e appassionata interazione…
Andrea Marcheselli
Nessun commento
Nel mondo medico, la costante ricerca cambia ed in parte rivoluziona le verità e le certezze acquisite, ed impone un ripensamento critico sui percorsi diagnostici…
Mara Piccoli
Nessun commento
L’impatto sociale, economico e sanitario delle dipendenze in generale – ed in particolare di quella da cocaina – catalizzano costantemente l’attenzione dei media, oltre ai…
Paolo Gallotti
Nessun commento
‘Mani miracolose’ (Gifted hands) è un film del 2009, interpretato da Cuba Gooding Jr (titolo in italiano: Il dono), che racconta la storia di Benjamin…
Giovanna Rizzitiello
Nessun commento
Il ritorno alla quotidianità ed alla vita lavorativa e sociale è caratterizzato, il più delle volte, da disturbi del ritmo circadiano sonno-veglia, con una vera…
Simona Guglielmi
Nessun commento
Nell’antica Grecia vigeva la moderazione e si riteneva che il momento del pasto fosse occasione di nutrimento non solo del corpo ma anche dello spirito;…
Efram Burk
Nessun commento
Le opere dell’artista belga René François Ghislain Magritte (1898-1967) non vogliono nascondere nulla, né dare un significato, ma soltanto evocare il mistero della vita, in…
Tertulliano Bonamoneta
Nessun commento
Paese incastonato tra i monti Ruffi tra pietre e dirupi. L’origine del nome del paese è ricondotta alla presenza dei saraceni, sec. IX-X, che, dopo…
Emilio Merletti
Nessun commento
…penso a quante volte, nel corso di una sola giornata, bisogna ‘negoziare’ il piano dei nostri provvedimenti con il paziente. È una delle caratteristiche peculiari…
Cosimo Cannalire
Nessun commento
Di certo la musica di Mahler nasce popolare (contaminazione di canti bucolici tedeschi fin dalla prima sinfonia), ma riesce a decollare fino a catarsi religiose…
Luigi Maria De Santis
Nessun commento
Non è azzardato identificare il processo di conoscenza come il processo più caratterizzante la nostra vita. La conoscenza è l’attività di relazione che condiziona l’autoproduzione,…
Mario Gentili
Nessun commento
Non è azzardato identificare il processo di conoscenza come il processo più caratterizzante la nostra vita. La conoscenza è l’attività di relazione che condiziona l’autoproduzione,…
Silvia Mazzolini
Nessun commento
di Silvia Mazzolini Marie Curie: prima donna e unico scienziato in assoluto a vincere due…
Nicola Iacovone
Nessun commento
Dal punto di vista epidemiologico l’asma bronchiale è una patologia in continua espansione, infatti in Italia la prevalenza è del 5% tra i soggetti provenienti…
Paola Marconi
Nessun commento
di Paola Marconi Ad oggi, il cibo non è soltanto un elemento essenziale per una…
Roberto Giagnoli
Nessun commento
Il Castello Massimo si erge a strapiombo verso Arsoli, sopra il Fosso Bagnatore, mentre, verso nord, si affaccia sul giardino e sul “campo”, sicuramente a…

Stefano Strano
Nessun commento
Abbiamo iniziato con l’entusiasmo di chi va incontro ad un amico che ti propone l’avventura che hai sempre sognato. Quand’è così non si fanno troppi…
Andrea Marcheselli
Nessun commento
Solo nei tempi moderni il sale è divenuto un bene di scontata reperibilità, ma prima del XX secolo il suo universale bisogno fu monopolizzato da…
Leonardo Luca
Nessun commento
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stimato che nel 2015 la cardiopatia ischemica è stata responsabile di 1 decesso su 7 e stima che nel…
Paolo Gallotti
Nessun commento
Virginia Apgar nacque a Westfield, New Jersey, il 7 giugno 1909, e dal padre ereditò due grandi passioni: la musica e la scienza. La piccola…
Marzia Mensurati
Nessun commento
A rivelarlo un’indagine dell’associazione ‘Vivere Senza Dolore’: solo il 20% degli italiani è al corrente della normativa che regola le cure palliative. Il 26% della…
Giovanni Beccarini Crescenzi
Nessun commento
Indiscutibile modalità di intervenire in un equilibrio, in un senso delle cose del Mondo capaci entrambi di dare valore, attraverso un processo culturale che vede…
Francesco Maria Bovenzi
Nessun commento
Scorrendo la storia della medicina si resta meravigliati nel constatare che fino a tre secoli fa si riteneva che molte delle emozioni originassero o nel…
Efram Burk
Nessun commento
Realizzata nel 1549 dal pittore veneziano Jacopo Robusti (1518-1594) – detto ‘Tintoretto’ per il mestiere del padre, tintore di tessuti – San Rocco che risana…
Tertulliano Bonamoneta
Nessun commento
Sambuci è un piccolo paese situato nel fondo della valle laterale solcata dal torrente Fiumicino, affluente di sinistra dell’Aniene, posto tra i monti Tiburtini e…
Emanuele Chiapponi
Nessun commento
La prima volta che ho sentito parlare di Bevagna, non fu propriamente una meraviglia. A quel tempo svolgevo il tirocinio come dottore commercialista, erano i…
Diego Pancaldo
Nessun commento
Savigliano è città di incontri: incontri tra fragranze odorose per generare nuovi profumi ed incontri tra specialisti per creare nuove competenze. Nella città piemontese che…
Mauro Rosa
Nessun commento
Nato in Tivoli in data ignota da Castino, console per Onorio in Spagna (o da Cola Giordano, come da altri sostenuto), nulla si sa della…
Emilio Merletti
Nessun commento
Loredana era davvero molto preoccupata. Sua figlia Adele, quindici anni, da qualche tempo… ‘non andava più d’accordo con il cibo’. Nel senso che aveva cominciato…
Marco Semprini
Nessun commento
L’impresa non era considerata difficile, oppure molto difficile: era, per tutti, semplicemente impossibile. La comunità scientifica lo aveva spiegato a tutto il mondo, con dovizia…
Mario Gentili
1 commento
Il 31 ottobre 2008 segna un evento i cui effetti non sono tutt’ora facilmente valutabili: nascono il bitcoin e il Bitcoin. Con una comunicazione a…
Silvia Mazzolini
Nessun commento
Il primo importante e significativo studio della scrittura è opera dell’Abate J.I. Michon (1806-1881). Sacerdote sulpiziano, studioso di giornalismo, botanica, geologia e archeologia, conia per…
Nicola Iacovone
Nessun commento
L’OMS lancia un piano di azione globale per promuovere l’attività fisica: prevenire le malattie non trasmissibili (NCD), esempio le malattie cardiache (ipertensione, ischemica), ictus, broncopneumopatia…
Roberto Giagnoli
Nessun commento
Nella Valle di Subiaco, intorno al ’500, San Benedetto fondò una comunità di dodici piccoli monasteri, ognuno con un proprio abate e tutti sotto la…

Stefano Strano
Nessun commento
Abbiamo iniziato con l’entusiasmo di chi va incontro ad un amico che ti propone l’avventura che hai sempre sognato. Quand’è così non si fanno troppi…
Andrea Marcheselli
Nessun commento
One small step for a man, one giant leap for mankind È il 21 luglio 1969, quando Neil Armstrong con la frase – «un piccolo…
Vanessa Seffer
Nessun commento
Il numero dei medici è diminuito e tende drasticamente a diminuire, fino al rischio reale che alcune specialità come anestesia, pediatria, ortopedia possano scomparire, ammesso…
Mara Piccoli
Nessun commento
Il formaggio, elemento integrante della dieta mediterranea, è stato considerato nel corso del tempo uno degli alimenti più controversi per quanto riguarda l’alimentazione del cardiopatico.…
Giovanna Rizzitiello
Nessun commento
Gli organi emuntori – ossia fegato, reni, intestino, polmoni, cute – sono deputati all’eliminazione delle tossine, responsabili dell’aggravamento dello stato di salute. Quando gli emuntori…
Giovanni Beccarini Crescenzi
Nessun commento
Nella visione empiristica di Hobbes (1588-1679), il bene ed il male derivavano all’uomo soprattutto dal modo, più o meno completo, con cui le azioni stesse…
Efram Burk
Nessun commento
Francisco José de Goya y Lucientes (1746-1828) completò Yard con Lunatics, mentre diventando sordo, affrontava la propria incalzante malattia mentale. La precisa malattia di Goya…
Carlo De Luca
Nessun commento
Informare correttamente il paziente non significa porlo di fronte ad un elenco di tutti i possibili esiti che possono derivare dall’intervento proposto. Significa invece sottoporre…
Tertulliano Bonamoneta
Nessun commento
È il più importante dei comuni della Valle dell’Aniene e fin dall’Antichità mèta di molti uomini illustri: imperatori, re, santi, uomini di stato, scrittori, pittori,…
Emanuele Chiapponi
Nessun commento
Antefatto Sabato 3 giugno 2017, Millennium Stadium, Cardiff. Uno di quei sabati sera che esigono birra ghiacciata e occhi incollati allo schermo. La Juventus di…
Mauro Rosa
Nessun commento
Dopo la fine dell’Impero Romano d’Occidente (476) e le invasioni barbariche, Roma rimase capitale ‘morale’ grazie alla presenza del Papa e all’espansione della fede cattolica.…
Emilio Merletti
Nessun commento
…penso a quante volte, nel corso di una sola giornata, bisogna ‘negoziare’ il piano dei nostri provvedimenti con il paziente. È una delle caratteristiche peculiari…
Marco Semprini
Nessun commento
Ogni persona ha nella propria vita momenti che ne segnano l’esistenza, il percorso, la strada da intraprendere, momenti che in genere sono frutto di esperienza…
Silvia Mazzolini
Nessun commento
La grafologia (graphos-logos) è «la scienza che studia le leggi regolanti l’interdipendenza tra i fenomeni grafici e i fenomeni fisio-psichici» (L.Spotti); trova applicazione in numerosi…
Paola Marconi
Nessun commento
Viene da uno studio neozelandese la prova scientifica di ciò che ad oggi tutti i nutrizionisti sanno benissimo, e cioè che il consumo di fibre…
Alessandro Zerilli
Nessun commento
Zhan Zhuang è una pratica antica, le cui origini si perdono nel tempo. Letteralmente Zhan Zhuang significa ‘stare in piedi’. Questo sistema di allenamento ha…
Nicola Iacovone
Nessun commento
Lo sport ha subito negli ultimi anni una crescente evoluzione, a tal punto che non solo ha coinvolto gli aspetti culturali (educativi e formativi), sociali…
Roberto Giagnoli
Nessun commento
San Benedetto da Norcia (fine secolo V – inizi del VI) lasciò un’impronta indelebile nella Valle dell’Aniene, in particolare a Subiaco, nobilitandola spiritualmente e segnandola…
Carmen Barra
Nessun commento
Un piatto semplice e salutare, di origine nord-europea. Il broccolo contiene i ditioltioni e gli indolo-glucosinolati che esercitano un’azione antibatterica, antinfiammatoria. Mescolato a olio e…

Stefano Strano
Nessun commento
Abbiamo iniziato con l’entusiasmo di chi va incontro ad un amico che ti propone l’avventura che hai sempre sognato. Quand’è così non si fanno troppi…
Andrea Marcheselli
Nessun commento
Che Botticelli fosse un burlone e facesse spesso ricorso a simbologie, non è una novità. Ma una particolare beffa o forse un messaggio di sfrenata…
Francesco Maria Bovenzi
Nessun commento
L’anima della medicina come dedizione al sollievo delle sofferenze non solo fisiche ha resistito per millenni, ma oggi vive una sorta di deriva culturale e…
Mara Piccoli
Nessun commento
Questo periodo dell’anno è foriero di buoni propositi tra cui quello di ‘mettersi a dieta’. Ma quale dieta? Quella della vicina, quella dei VIP, quella…
Giovanna Rizzitiello
Nessun commento
In natura ci sono piante che crescono spontaneamente in ambienti inospitali, ad esempio deserti, montagne, aree brulle. Sono organismi molto resilienti che hanno una spiccata…
Marzia Mensurati
Nessun commento
Secondo l’ultimo rapporto ISTAT, al primo gennaio 2017, gli individui over-65 anni superano i 13,5 milioni, rappresentando il 22,3% della popolazione. Nel 2045-2050 in Italia…
Giovanni Beccarini Crescenzi
Nessun commento
Il tema della definizione di Dio ha coinvolto molta parte del pensiero filosofico fin dalla antica Grecia. Lo si è cercato di definire e quindi…
Efram Burk
Nessun commento
L’artista norvegese Edvard Munch è il pittore che più di ogni altro anticipa l’espressionismo e la cui opera è intrisa di importanti contenuti autobiografici. Nasce…
Carlo De Luca
Nessun commento
Se la ‘semeiotica’ della crisi della Medicina è ormai definita, la sua ‘eziologia’ deve ancora essere compiutamente individuata. Sotto questo profilo si può sostenere che…
Mauro Rosa
Nessun commento
Con la messa in opera dell’acquedotto Claudio e dell’Anio Novus iniziati da Caligola e terminati dall’Imperatore Claudio (52 d.C.) la sete della grande capitale in…
Roberto Giagnoli
Nessun commento
Negli ultimi due secoli dell’Impero Romano d’Occidente, fu significativo il fenomeno della presenza nella Valle dell’Aniene di singoli eremiti e di monaci riuniti in piccole…
Tertulliano Bonamoneta
Nessun commento
Fuori della cittadina di Subiaco, all’interno dei monti Simbruini, lungo il versante destro della Valle dell’Aniene, si trovano i Monasteri benedettini. Il maggiore è il…
Emilio Merletti
Nessun commento
Nel rapporto medico-paziente, soprattutto in Medicina Generale, il concetto di ‘negoziazione’ è ormai ritenuto fondamentale da tutti gli epistemologi del settore. È necessario un impegno…
Sergio Cicia
Nessun commento
Verso il 1494, Michelangelo è costretto a fuggire da Firenze, che stava per essere presa da Carlo VIII. In un primo momento si recò a…
Mario Gentili
Nessun commento
È sicuramente una nuova sfida quella di affrontare in maniera olistica il prorompente affermarsi nell’ultimo decennio delle Human Enhancement Technologies (HET). Genericamente definibili come il…
Paola Marconi
Nessun commento
Il riso è uno dei cereali più consumati al mondo, soprattutto perché è in grado di garantire il sostentamento di miliardi di persone. Ne esistono…
Nicola Iacovone
Nessun commento
Le complessità delle problematiche legate all’inquinamento atmosferico sono strettamente correlate con l’esplosione demografica sulla terra, ai maggiori consumi energetici e all’incremento delle zone industrializzate a…
Carmen Barra
Nessun commento
I funghi sono un’ottima alternativa ipocalorica alla carne, l’ideale per proporre un’alimentazione leggera dopo gli stravizi natalizi, senza rinunciare al gusto. Da accompagnare ad una…

Stefano Strano
Nessun commento
Abbiamo iniziato con l’entusiasmo di chi va incontro ad un amico che ti propone l’avventura che hai sempre sognato. Quand’è così non si fanno troppi…
Andrea Marcheselli
Nessun commento
Quella mattina di settembre il tempo a Boston era perfetto, come nel resto del New England, ed alle 8:05 il decollo del Boeing 767 dell’American…
Mara Piccoli
Nessun commento
Nel 1993 l’OMS definì la Riabilitazione Cardiologia, dopo un lungo percorso clinico e organizzativo, come ogni attività necessaria per assicurare ai disabili cardiaci una condizione…
Giovanna Rizzitiello
Nessun commento
Napoleone Bonaparte è passato alla storia non solo per le sue gesta e la sua acuzie strategica, ma anche per la sua mano destra perennemente…
Vanessa Seffer
Nessun commento
Nei primi decenni del XX secolo il medico era una figura pressoché paternalistica, in quanto unico possessore della conoscenza e della tecnica per curare le…
Bruno Brundisini
Nessun commento
Saper comunicare bene ed in positivo vuol dire avere rispetto per l’altro, vuol dire amare il prossimo, vuol dire capire quello che è importante per…
Giovanni Beccarini Crescenzi
Nessun commento
Il tema della definizione di Dio ha coinvolto molta parte del pensiero filosofico fin dalla antica Grecia. Lo si è cercato di definire e quindi…
Carlo De Luca
Nessun commento
La Medicina Basata sull’Evidenza (MBE) può essere definita come una pratica clinica fondata su conoscenze scientifiche aggiornate e metodologicamente valide (le cosiddette ‘evidenze’). Infatti ancora…
Alessandro Mattoni
Nessun commento
In generale, la struttura sanitaria ospitante risponde del fatto dannoso che il medico cagiona al suo interno, in occasione dell’erogazione di prestazioni sanitarie, con condotta…
Efram Burk
Nessun commento
L’artista spagnolo Salvador Dalì nacque, nel 1904, a Figueres, una piccola cittadina nella provincia di Girona, in Catalogna, da una benestante famiglia borghese. Suo fratello…
Tertulliano Bonamoneta
4 commenti
La zona delle cartiere si colloca in una vallecola, che dalla remota antichità si chiama ‘in Vesta’ (in dialetto tiburtino ‘Mmesti). Nella cartolina, risalente agli…
Sergio Cicia
Nessun commento
La raffigurazione di condizioni patologiche nella pittura e nella scultura e la loro interpretazione ha da sempre affascinato i medici, e numerosi articoli ed osservazioni…
Mario Gentili
Nessun commento
L’ambizione alla conoscenza è sempre stata uno dei motori principali dell’evoluzione. Il desiderio della scoperta, il continuo anelare alla ricerca di soluzioni più performanti ed…
Marco Semprini
Nessun commento
Proveniente da una famiglia benestante, la futura ‘dottoressa’ nasce a Chiaravalle, in provincia di Ancona, il 31 agosto del 1970. Figlia unica, all’età di 5…
Paola Marconi
Nessun commento
In Italia, intorno agli anni ‘30, nasce, ad opera dell’agronomo e genetista Nazareno Strampelli, la cosiddetta ‘Rivoluzione Verde’; in quegli anni in Italia l’importazione era…
Emilio Merletti
Nessun commento
Adrian e Danita sono una giovane coppia di rumeni, venditori ambulanti che hanno poco tempo e poca voglia di farsi seguire dal loro medico di…
Nicola Iacovone
Nessun commento
Tra i miei pazienti, nell’arco degli anni 2001-2012, ho visto morire di cancro alcuni di essi. Undici esseri umani (nove donne e due uomini) di…
Roberto Giagnoli
Nessun commento
La Valle dell’Aniene è attraversata dal fiume più importante e noto tra quelli che nascono dai Monti Simbruini. Nasce a Fiumata, nel cuore del Parco…
Carmen Barra
Nessun commento
I broccoli, rappresentano un alimento molto amato perché, oltre al gradevole e gustoso sapore, hanno pochissime calorie (27 per 100 gr.) e pertanto sono spesso utilizzati…

Stefano Strano
Nessun commento
Abbiamo iniziato con l’entusiasmo di chi va incontro ad un amico che ti propone l’avventura che hai sempre sognato. Quand’è così non si fanno troppi…
Andrea Marcheselli
Nessun commento
«Ricordatevi di spedirmi tanto Pervitin, la prossima volta. Fa miracoli». Così Heinrich Böll, premio Nobel per la letteratura nel 1972, in una lettera dal fronte,…
Francesco Maria Bovenzi
Nessun commento
Lo scorso anno ero seduto a cena con uno studioso della toponomastica lucchese che mi parlava di via Fontana, apprezzando il mio interesse per le…
Mara Piccoli
Nessun commento
L’aneddoto popolare noto come ‘uovo di Colombo’ designa una soluzione insospettabilmente semplice ad un problema apparentemente irrisolvibile. Al suo ritorno dal Nuovo Mon-do, il genovese…
Mario Gentili
Nessun commento
Un minuto è più lungo se si ha una mano sul fornello del gas o se si sta assaporando una buona cioccolata calda ascoltando buona…
Giovanna Rizzitiello
Nessun commento
Nove milioni di italiani soffrono d’insonnia cronica, ed oltre il 45% di insonnia acuta o transitoria. Secondo un sondaggio condotto da Eurodap (Associazione europea disturbi…
Carlo De Luca
Nessun commento
L’aspettativa di vita alla nascita esprime il numero di anni che rimane da vivere ad una persona che nasce in un determinato anno e in…
Enrico Maria Vaccaro Enrico Maria Vaccaro
Nessun commento
Spesso, sentirsi dire un ‘NO’ lascia basiti e contrariati per il rifiuto ad una nostra richiesta. Le conseguenze dell’ascolto di questo monosillabo da parte di…
Efram Burk
Nessun commento
Tra il 1900 ed il 1907 l’artista austriaco Gustav Klimt (1862-1918) completò una serie di dipinti per il soffitto della Great Hall dell’Università di Vienna…
Tertulliano Bonamoneta
Nessun commento
La Via di Pomata è una delle più note agli amanti delle passeggiate perché si affaccia su distese amene e su ampi panorami. La cartolina…
Mauro Rosa
Nessun commento
Così Van Wittel (Vanvitelli) rappresenta la cascata dell’Aniene in Tivoli nel 1720; la veduta è spettacolare: l’Acropoli in primo piano, il ponte e la chiesa…
Emilio Merletti
Nessun commento
Lisetta, a dispetto del nome, era un donnone enorme. Un metro e settantacinque per centoventi chili. E una forza erculea. Riusciva a sollevare pesi impossibili…
Marco Semprini
Nessun commento
L’inizio del campionato di calcio 1984/85 era pieno di aspettative per i tifosi viola per l’arrivo a Firenze di ‘O calcanar che a bola pediu…
Paola Marconi
Nessun commento
L’antropometria è la scienza che si occupa del rilevamento dei caratteri umani sia dal punto di vista qualitativo sia quantitativo, considerando soprattutto lo studio delle…
Nicola Iacovone
Nessun commento
Parlare di attività sportiva nelle persone portatrici di disabilità è cosa molto complessa, e comporta diversi aspetti da prendere in considerazione. Secondo il punto di…
Sergio Cicia
Nessun commento
Il cuore è un organo unico, vitale e instancabile, che lavora 24 ore al giorno durante l’intera vita di un individuo. Le ferite del cuore…
Roberto Giagnoli
Nessun commento
La fantastica maestosità del Giardino di Villa d’Este, con i suoi “teatri delle acque”, con le fontane “musicali”, come la Fontana della Civetta che, grazie…
Carmen Barra
Nessun commento
Il pesce azzurro, contiene acidi grassi polinsaturi, calcio e fosforo. Include inoltre iodio, capace di attivare il metabolismo. Le zucchine, ricche di potassio e magnesio,…

Stefano Strano
Nessun commento
Puntare alla mobilità attiva dei cittadini con l’uso della bicicletta: un vantaggio per la salute ed il benessere fisico e mentale ma anche un volano…
Andrea Marcheselli
Nessun commento
Nel 1836 il venticinquenne Charles Dickens pubblicò in fascicoli il suo primo romanzo, The posthumous papers of the Pickwick club, a noi noto, come Il…
Luigi Maria De Santis
Nessun commento
Sempre più coppie, circa una su cinque, nel mondo occidentale, presentano problemi di infertilità, intendendo con tale termine il mancato concepimento dopo un anno di…
Giovanna Rizzitiello
Nessun commento
La rinite allergica, o ‘raffreddore da fieno’, è un’infiammazione delle mucose nasali dovuta ad una sostanza (allergene) nei confronti della quale il sistema immunitario di…
Marzia Mensurati
Nessun commento
La segnalazione di un ADR (Adverse Drug Reaction) è un atto medico al pari della prescrizione farmacologica. Il vantaggio di un trattamento infatti è strettamente…
Paola Marconi
Nessun commento
Alimentazione e nutrizione non sono sinonimi. Alimentarsi è il mezzo attraverso il quale ci nutriamo, cioè introduciamo i nutrienti, quelle molecole che la biochimica degli…
Maurizio Candidi
Nessun commento
La prostata – al giorno d’oggi continuo oggetto di trattazione, persino sui periodici e alla televisione – è stata per lungo tempo poco considerata in…
Mara Piccoli
Nessun commento
Il potere simbolico della mela ha una storia millenaria. Conosciuta dagli antichi come frutto della passione, la mela fu, nella mitologia greca, causa dello scatenarsi…
Bruno Brundisini
Nessun commento
Se chiedete alla gente «Che cos’è il principio antropico?» difficilmente qualcuno vi darà una risposta. Eppure secondo la scienza è proprio grazie al principio antropico…
Giovanni Beccarini Crescenzi
Nessun commento
La scelta è quella attività che in ogni momento del nostro vivere pratichiamo, a volte quasi senza accorgercene. La nostra identità passa nell’esser riconosciuti per…
Carlo De Luca
Nessun commento
Nel territorio della Asl di Tivoli (Roma 5), la presenza di cittadini stranieri è particolarmente rilevante. Nell’anno 2017 gli stranieri residenti rappresentavano il 12,3% della…
Efram Burk
Nessun commento
Anche se etichettata come surrealista al pari dei suoi contemporanei, l’inspirazione primaria del lavoro dell’artista messicana Frida Kahlo (1907-1954) non risiedeva quindi nei sogni o…
Mauro Rosa
Nessun commento
Già Strabone (60a.C. – 23d.C.) parla della possibilità di navigare l’Anius, ossia l’Aniene, allo scopo di far giungere nella Roma Imperiale il lapis tiburtinus, la…
Tertulliano Bonamoneta
Nessun commento
La didascalia della cartolina, che risale alla fine dell’800, ci informa che ci troviamo dinanzi alla Villa Gregoriana, nei cui pressi si aprono i due…
Alessandro Mattoni
Nessun commento
Le linee guida e le buone pratiche assistenziali costituiscono, per legge, i parametri su cui misurare la condotta del medico in ambito di responsabilità penale,…
Vanessa Seffer
Nessun commento
Pochi soldi, poco personale, ancora troppe falle A quarant’anni dalla legge Basaglia, che anticipò di pochi giorni la legge sull’aborto approvata quattro giorni dopo il…
Emilio Merletti
Nessun commento
«…ed infine, se un paziente si presenta nel vostro studio per altri motivi e subito, con grande ansia, vi chiede prima di tutto di tranquillizzarlo…
Mario Gentili
Nessun commento
Parlare di Intelligenza Artificiale all’epoca dei social network non è più un tabù. Si tratta di prendere coscienza di una realtà ormai pervasiva anche se…
Nicola Iacovone
Nessun commento
Cicloturismo e trekking urbano rappresentano, per i residenti e non, uno stile di vita salutare ed un modo per riappropriarsi del luogo in cui si…
Roberto Giagnoli
Nessun commento
La fatica non vinse mai Ercole, né il dolce piacere l’animo del casto Ippolito. Per amore di entrambe queste virtù (forza e castità) Ippolito (d’Este)…
Carmen Barra
Nessun commento
Il baccalà è un merluzzo di alta qualità sottoposto a salatura o salagione. È ricco di proteine (ne contiene più della carne: in 100gr di baccalà…

Stefano Strano
Nessun commento
Il termine ‘raro’ si usa per descrivere fenomeni infrequenti da osservare e che di conseguenza, pur avendoli per anni sotto gli occhi, non vengono riconosciuti.…
Andrea Marcheselli
Nessun commento
Tra il 136 e il 71 a.C. la Repubblica romana fu impegnata nelle tre guerre servili per sopprimere le ripetute rivolte degli schiavi. Di queste,…
Paolo Gallotti
Nessun commento
L’eutanasia e l’accanimento terapeutico rappresentano sempre di più un argomento di grande controversia. La buona morte – dal greco ‘eu–tanatos’ (εὖ θάνατος) – ha già…
Giovanna Rizzitiello
Nessun commento
Il ritorno alla quotidianità ed alla vita lavorativa e sociale è caratterizzato, il più delle volte, da disturbi del ritmo circadiano sonno-veglia, con una vera…
Marzia Mensurati
Nessun commento
Per contrastare un’idea di salute che si allontana sempre più dal concetto di ‘assenza di malattia’, e per diffondere una nuova visione della medicina e…
Giorgio Bracaglia
Nessun commento
Nell’antica Grecia vigeva la moderazione e si riteneva che il momento del pasto fosse occasione di nutrimento non solo del corpo ma anche dello spirito;…
Beatrice Borsellino
Nessun commento
Tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX, principalmente negli Stati Uniti, erano in voga i freak show, quegli spettacoli in cui si…
Giovanni Beccarini Crescenzi
Nessun commento
Innegabile che il termine ‘θαῦμα’ risolva in sé contemporaneamente i concetti di terrore e di meraviglia. Molti filosofi contemporanei si sono cimentati nel chiarire che…
Efram Burk
Nessun commento
Nel 1890, dopo un lungo periodo passato in manicomio a Saint-Rémy, Vincent van Gogh venne messo in contatto, tramite suo fratello Theo, con il dott.…
Mario Gentili
Nessun commento
L’area della fragilità sanitaria e della la vulnerabilità sociale comprende il collettivo di individui che per cause sanitarie vivono uno stato di difficile integrazione sociale…