
Di seguito la raccolta delle nostre rubriche più seguite e che nel corso di questi ultimi anni hanno caratterizzato gli aspetti sistemici della nostra rivista con lo scopo e lo sforzo di porre l’attenzione, non senza l’ironia e l’originalità necessaria, a tutte le declinazioni socio culturali che scandiscono i ritmi della nostra vita quotidiana.
Con l’arrivo della bella stagione mio fratello ed io salivamo in soffitta per recuperare le nostre bici, in letargo dalla fine dell’estate e, con gran disappunto, non le trovavamo quasi mai… pronte all’uso!
Messaggio SMS del 26 febbraio 2020: «Buongiorno dottore. Ieri mi trovavo in fila alla posta. Una signora accanto mi ha tossito in faccia senza coprirsi la bocca e immediatamente è corsa via. Mi consiglia di…
Amerigo non stava in piedi. Sua moglie Flora mi aveva chiamato al telefono informandomi del problema, ma senza sapermi spiegare di più. D’altronde anche lei, come suo marito, si avvicinava oramai ai novanta e, pur…
Amerigo non stava in piedi. Sua moglie Flora mi aveva chiamato al telefono informandomi del problema, ma senza sapermi spiegare di più. D’altronde anche lei, come suo marito, si avvicinava oramai ai novanta e, pur…
…penso a quante volte, nel corso di una sola giornata, bisogna ‘negoziare’ il piano dei nostri provvedimenti con il paziente. È una delle caratteristiche peculiari del nostro lavoro. A volte è facile, a volte no.…
Loredana era davvero molto preoccupata. Sua figlia Adele, quindici anni, da qualche tempo… ‘non andava più d’accordo con il cibo’. Nel senso che aveva cominciato a selezionare accuratamente le pietanze che le venivano proposte durante…
…penso a quante volte, nel corso di una sola giornata, bisogna ‘negoziare’ il piano dei nostri provvedimenti con il paziente. È una delle caratteristiche peculiari del nostro lavoro. A volte è facile, a volte no.…
Nel rapporto medico-paziente, soprattutto in Medicina Generale, il concetto di ‘negoziazione’ è ormai ritenuto fondamentale da tutti gli epistemologi del settore. È necessario un impegno rilevante da parte del medico, per conciliare le aspettative e…
Adrian e Danita sono una giovane coppia di rumeni, venditori ambulanti che hanno poco tempo e poca voglia di farsi seguire dal loro medico di famiglia. Non mi hanno raccontato molto di loro due, ma…
Lisetta, a dispetto del nome, era un donnone enorme. Un metro e settantacinque per centoventi chili. E una forza erculea. Riusciva a sollevare pesi impossibili ed a mettere sottosopra una casa intera in pochi minuti…
«…ed infine, se un paziente si presenta nel vostro studio per altri motivi e subito, con grande ansia, vi chiede prima di tutto di tranquillizzarlo rivelandogli l’ubicazione del bagno, probabilmente si tratta di un paziente…
Amerigo non stava in piedi. Sua moglie Flora mi aveva chiamato al telefono informandomi del problema, ma senza sapermi spiegare di più. D’altronde anche lei, come suo marito, si avvicinava oramai ai novanta e, pur…
Il professor Gualtiero non era mio paziente. Però da un po’ di tempo lo incontravo quasi ogni giorno lungo il tragitto tra casa e studio. Doveva essersi trasferito di recente da quelle parti. Era sempre…
Sembravano l’articolo ‘il’. Oppure, meglio ancora, sembravano la tazza e il cucchiaio. Lei, Angelina, sui cinquanta,una donna del posto, semplice, genuina, ingenua anche se con un suo fare di apparente furbizia, era più larga che…
Sembravano l’articolo ‘il’. Oppure, meglio ancora, sembravano la tazza e il cucchiaio. Lei, Angelina, sui cinquanta,una donna del posto, semplice, genuina, ingenua anche se con un suo fare di apparente furbizia, era più larga che…
Marzia era davvero una bella donna. Quarant’anni, lunghi capelli corvini, due occhi azzurro cielo ed un fisico ancora per nulla sfiorato dall’affacciarsi dell’età matura. Era sempre allegra Marzia. Sempre piena d’iniziativa. Le piaceva dipingere, suonare…
“Il teatro di Epidauro! Sì, l’ho visto anch’io, durante un viaggio “on the road” che feci da ragazzo. Mi ricordo quell’atmosfera magica, col sole che tramontava dietro le montagne dell’Argolide.” “Un’acustica perfetta, vero?” Avevamo incominciato…
Facile è imbattersi nella metafora che associa la ruota quadrata alla volontà di complicarsi la vita, di agire, a dir poco in modo strano. Difficile, anzi difficilissimo, riuscire a pensare ad una bicicletta a ruote…
L’applicazione più immediata di Smartworking nell’ambito del Sistema Sanitario Nazionale è quella di e-Health, ovvero Telemedicina. Il dizionario Treccani definisce – a mio parere in maniera un po’ semplicistica poiché trascura aspetti fondamentali quali quelli…
A che serve la matematica? Quante volte ci siamo posti questa domanda davanti alle regole di una derivata o di un integrale, o più banalmente ad un problema che non riuscivamo a risolvere? Prendendo spunto…
Non è azzardato identificare il processo di conoscenza come il processo più caratterizzante la nostra vita. La conoscenza è l’attività di relazione che condiziona l’autoproduzione, l’evoluzione e l’auto-conservazione delle reti viventi. Essa si sviluppa tramite…
Il 31 ottobre 2008 segna un evento i cui effetti non sono tutt’ora facilmente valutabili: nascono il bitcoin e il Bitcoin. Con una comunicazione a dir poco lapidaria il fantomatico sig. Natoshi Nakamoto comunica al…
È sicuramente una nuova sfida quella di affrontare in maniera olistica il prorompente affermarsi nell’ultimo decennio delle Human Enhancement Technologies (HET). Genericamente definibili come il potenziamento delle caratteristiche umane attraverso l’uso di strumenti, tecniche e…
L’ambizione alla conoscenza è sempre stata uno dei motori principali dell’evoluzione. Il desiderio della scoperta, il continuo anelare alla ricerca di soluzioni più performanti ed in grado di assicurarci una vita più vivibile hanno permesso…
Un minuto è più lungo se si ha una mano sul fornello del gas o se si sta assaporando una buona cioccolata calda ascoltando buona musica? La lunghezza del minuto è sempre la stessa, ma…
Parlare di Intelligenza Artificiale all’epoca dei social network non è più un tabù. Si tratta di prendere coscienza di una realtà ormai pervasiva anche se molto spesso sconosciuta, e per questo oggetto di timori e…
Nonostante i significativi miglioramenti diagnostici e terapeutici, lo shock cardiogeno (SC) rimane la principale causa di morte nei pazienti ospedalizzati per infarto miocardico acuto (IMA). Sebbene la sua incidenza sia in lieve riduzione – grazie…
La vicenda dell’ultimo teorema di Fermat è parte della storia della matematica e della teoria dei numeri. Consente anche di capire la intrinseca forza propulsiva della scienza e la passione che muove i matematici. Ma…
Il colesterolo è una sostanza grassa necessaria al corretto funzionamento dell’organismo: partecipa infatti alla sintesi di alcuni ormoni e della vitamina D ed è un costituente delle membrane delle cellule. Prodotto dal fegato, può anche…
Perché un piccolo pesce d’acqua dolce che vive in Asia è diventato, negli ultimi decenni, uno dei modelli di vertebrato più utilizzati nei laboratori di ricerca per gli studi su sviluppo, genetica e rigenerazione? Il…
Nel museo Archeology and Ethnology dell’Università di Harvard, negli Stati Uniti, è conservato il primo vero reperto implantologico di cui la civiltà moderna possieda prova, costituito da una mandibola umana in cui sono state impiantate…
La missiva del padre della psicoanalisi ben descrive la complessa e profonda personalità del destinatario, l’austriaco Arthur Schnitzler, la cui notevole opera tenderà sempre all’osservazione lucida dei costumi sociali e delle più intime movenze psicologiche…
«Mi raccomando, non si prenda collera!». La frase sembra ricordare il consiglio di un amico o di una persona a noi vicina che si preoccupa del nostro benessere psicologico o spirituale. In realtà si tratta…
L’impresa non era considerata difficile, oppure molto difficile: era, per tutti, semplicemente impossibile. La comunità scientifica lo aveva spiegato a tutto il mondo, con dovizia di particolari, che un essere umano non sarebbe mai riuscito…
Ogni persona ha nella propria vita momenti che ne segnano l’esistenza, il percorso, la strada da intraprendere, momenti che in genere sono frutto di esperienza passata, insegnamenti, casualità o altro, ma che inevitabilmente succedono e…
Proveniente da una famiglia benestante, la futura ‘dottoressa’ nasce a Chiaravalle, in provincia di Ancona, il 31 agosto del 1970. Figlia unica, all’età di 5 anni si trasferisce a Roma dove il padre Alessandro, nobile…
L’inizio del campionato di calcio 1984/85 era pieno di aspettative per i tifosi viola per l’arrivo a Firenze di ‘O calcanar che a bola pediu a Deu’ (letteralmente: il colpo di tacco che la palla…
Potrebbe essere definito come un uomo dai grandi numeri: 206 cm di altezza, cinque mogli, oltre 200 milioni di copie vendute dei suoi 27 romanzi (tradotti in più di 30 lingue), senza contare i milioni…
A dispetto della sua immagine pubblica eccentrica e focosa, nella realtà era un uomo di grande rigore e sensibilità umana. Vincenzo (Enzo) Jannacci nasce a Milano il 3 giugno del 1935, da padre aviatore di…
C’erano tutti i presupposti, anche nei suoi discorsi iniziali, per passare alla storia come un grande personaggio che si prende cura dei malati, soprattutto se poveri ed esclusi: la buona famiglia, l’istruzione, la cultura in…
In una delle rarissime interviste rilasciate al settimanale L’Espresso, alla domanda se avesse paura di invecchiare e morire rispose fermamente di no, ricordando la frase del suo connazionale Seneca prossimo al trapasso – «La morte…
«La medicina è la mia legittima sposa, la letteratura la mia amante: quando mi stanco con una, passo la notte con l’altra». Così descrive Anton Pavlovic Čechov il rapporto che lo lega ai due grandi…
Elementare Watson, due sole parole sufficienti ad evocare nella mente di molti la figura del più famoso detective mai ideato da uno scrittore, Sherlock Holmes. Questa breve ma famosa frase, assicurano gli studiosi e i…
Ogni popolazione sviluppa, in funzione dei bisogni, della disponibilità alimentare e della propria cultura, un suo specifico modello dietetico, che viene in origine generalmente riprodotto e tramandato attraverso il suo nucleo familiare. Nel tempo, questo…
La sclerosi multipla (SM) è una patologia cronica, autoimmune e infiammatoria che colpisce il Sistema Nervoso Centrale. È caratterizzata da processi infiammatori perivascolari a livello della Barriera Emato-Encefalica e dalla degradazione della guaina mielinica con…
L’infiammazione è un meccanismo di difesa che il nostro corpo mette in atto di fronte a stimoli che esso reputa dannosi; lo scopo è quello di cercare di eliminare la causa del danno cellulare per…
di Paola Marconi Ad oggi, il cibo non è soltanto un elemento essenziale per una…
Viene da uno studio neozelandese la prova scientifica di ciò che ad oggi tutti i nutrizionisti sanno benissimo, e cioè che il consumo di fibre alimentari aiuta a prevenire malattie non trasmissibili come diabete, cancro,…
Il riso è uno dei cereali più consumati al mondo, soprattutto perché è in grado di garantire il sostentamento di miliardi di persone. Ne esistono molte varietà che si classificano in base alla forma del…
In Italia, intorno agli anni ‘30, nasce, ad opera dell’agronomo e genetista Nazareno Strampelli, la cosiddetta ‘Rivoluzione Verde’; in quegli anni in Italia l’importazione era bloccata e l’anno 1939 lo ricordiamo come l’unico anno in…
L’antropometria è la scienza che si occupa del rilevamento dei caratteri umani sia dal punto di vista qualitativo sia quantitativo, considerando soprattutto lo studio delle tecniche e della metodologia delle misurazioni. Conoscere le caratteristiche dimensionali…
Alimentazione e nutrizione non sono sinonimi. Alimentarsi è il mezzo attraverso il quale ci nutriamo, cioè introduciamo i nutrienti, quelle molecole che la biochimica degli ultimi 100 anni ha identificato come in grado di attivare…
Per soddisfare completamente i fabbisogni nutrizionali di quasi tutti gli sportivi impegnati in allenamenti costanti e continuativi, o più in generale di persone che desiderano raggiungere obiettivi particolari sul fisico, molto spesso è sufficiente adottare…
Le condizioni di sovrappeso/obesità e di sottopeso possono essere considerate i due estremi di un disturbo del comportamento alimentare, riconducibili rispettivamente alla malnutrizione per eccesso e per difetto.
Oggi fasce di popolazione sempre più ampie scelgono di eliminare del tutto (dieta vegan, vegetariani) o solo parzialmente (dieta latto- ovo-vegetariana) gli alimenti di origine animale. I motivi legati a questa scelta possono essere di…
Nel settore alimentare stiamo diventando adepti del senza: senza grassi, senza zuccheri, senza sale, e ciò ci fa considerare i prodotti con queste caratteristiche migliori di altri in termini di salubrità. Ma cosa succede se…
Nel settore alimentare stiamo diventando adepti del senza: senza grassi, senza zuccheri, senza sale, e ciò ci fa considerare i prodotti con queste caratteristiche migliori di altri in termini di salubrità. Ma cosa succede se…
Mi rivolgo a tutti i sedentari (compresi bambini, adolescenti e meno giovani), a tutti coloro che sono affetti da fisiopatologie sensibili all’attività fisico-motoria soprattutto nella terza e quarta età (artrosici, osteoporotici, ansiosi o depressi), alle…
Ora più che mai bisogna guardare con attenzione tale realtà e sforzarsi di ‘leggerla’ ed ‘interpretarla’ per capirne i significati, i contenuti e le finalità. Non più tifosi di calcio ma, ogni mattina al risveglio,…
È definita come una pressione sistolica maggiore o uguale a 140 mmHg e/o una pressione diastolica maggiore o uguale a 90 mmHg, in soggetti che non assumono farmaci antipertensivi (ipertesi sono tutti coloro che assumono…
Per ‘etica’ si intende l’insieme dei capisaldi, dei punti di riferimento, delle norme, dei valori e dei comportamenti che ciascuna persona deve avere per relazionarsi ed umanizzarsi, insieme agli altri e con se stesso e,…
Dal punto di vista epidemiologico l’asma bronchiale è una patologia in continua espansione, infatti in Italia la prevalenza è del 5% tra i soggetti provenienti da aree prevalentemente agricole e del 7% da aree urbane,…
L’OMS lancia un piano di azione globale per promuovere l’attività fisica: prevenire le malattie non trasmissibili (NCD), esempio le malattie cardiache (ipertensione, ischemica), ictus, broncopneumopatia ostruttiva, diabete, cancro al seno e al colon, risparmiando 910…
Zhan Zhuang è una pratica antica, le cui origini si perdono nel tempo. Letteralmente Zhan Zhuang significa ‘stare in piedi’. Questo sistema di allenamento ha dei risvolti meditativi e di forte correlazione con la salute.…
Lo sport ha subito negli ultimi anni una crescente evoluzione, a tal punto che non solo ha coinvolto gli aspetti culturali (educativi e formativi), sociali (inclusione e coesione), ambientali ed economico-finanziari della società (centri di…
Le complessità delle problematiche legate all’inquinamento atmosferico sono strettamente correlate con l’esplosione demografica sulla terra, ai maggiori consumi energetici e all’incremento delle zone industrializzate a scapito di quelle rurali e, tale tendenza all’urbanizzazione, oramai sta…
Tra i miei pazienti, nell’arco degli anni 2001-2012, ho visto morire di cancro alcuni di essi. Undici esseri umani (nove donne e due uomini) di età compresa tra 25 e 56 anni. Sono rimasto molto…
Parlare di attività sportiva nelle persone portatrici di disabilità è cosa molto complessa, e comporta diversi aspetti da prendere in considerazione. Secondo il punto di vista giuridico, la persona disabile è colui che presenta una…
Cicloturismo e trekking urbano rappresentano, per i residenti e non, uno stile di vita salutare ed un modo per riappropriarsi del luogo in cui si abita o si frequenta, conoscendolo meglio ed adoperandolo per tonificarsi,…
La durata della vita media è attualmente di 80 anni per gli uomini e di 85 anni per le donne. In Europa (700 milioni di abitanti) gli ultracinquantenni costituiscono il 19% della popolazione, con la…
LISTA DELLE CLASSI SOSTANZE DOPING E METODI DOPING SECONDO IL C.I.O. Classi di sostanze che costituiscono doping A) – Stimolanti Amfetamine e derivati, caffeina, cocaina, efedrina e derivati, anoressizanti, stricnina e affini.
È molto probabile che il professor Bob Anderson, durante la redazione, nel 1980, del noto protocollo di esercizi di allungamento muscolare di tipo statico, non pensasse assolutamente che avrebbe ottenuto un successo così vasto e…
LISTA DELLE CLASSI SOSTANZE DOPING E METODI DOPING SECONDO IL C.I.O. Classi di sostanze che costituiscono doping A) – Stimolanti Amfetamine e derivati, caffeina, cocaina, efedrina e derivati, anoressizanti, stricnina e affini.
Oggi fasce di popolazione sempre più ampie scelgono di eliminare del tutto (dieta vegan, vegetariani) o solo parzialmente (dieta latto- ovo-vegetariana) gli alimenti di origine animale. I motivi legati a questa scelta possono essere di…
Negli anni 2010-2012 abbiamo effettuato un’indagine sugli effetti dell’attività fisico-motoria rappresentata dalla ‘camminata’. Il campione di indagine era costituito da 13 pazienti – 5 donne e 8 uomini – di età compresa tra i 36…
Negli anni 2010-2012 abbiamo effettuato un’indagine sugli effetti dell’attività fisico-motoria rappresentata dalla ‘camminata’. Il campione di indagine era costituito da 13 pazienti – 5 donne e 8 uomini – di età compresa tra i 36…
La società odierna è caratterizzata dall’aumento della sedentarietà (malattia ipocinetica) e da abitudini di vita non corrette, fin dall’età prepubere. Uno dei compiti dei medici e degli operatori del settore sportivo, dovrebbe essere quello…
Un piatto semplice e salutare, di origine nord-europea. Il broccolo contiene i ditioltioni e gli indolo-glucosinolati che esercitano un’azione antibatterica, antinfiammatoria. Mescolato a olio e patate, limita i picchi glicemici di queste ultime, modulandone l’assorbimento.…
I funghi sono un’ottima alternativa ipocalorica alla carne, l’ideale per proporre un’alimentazione leggera dopo gli stravizi natalizi, senza rinunciare al gusto. Da accompagnare ad una insalata di radicchio trevigiano, valeriana e chicchi di melograno.
I broccoli, rappresentano un alimento molto amato perché, oltre al gradevole e gustoso sapore, hanno pochissime calorie (27 per 100 gr.) e pertanto sono spesso utilizzati nelle diete ipocaloriche. I Romani ne facevano uso per curare…
Il pesce azzurro, contiene acidi grassi polinsaturi, calcio e fosforo. Include inoltre iodio, capace di attivare il metabolismo. Le zucchine, ricche di potassio e magnesio, sono indicate durante la stagione estiva per recuperare questi sali…
Il baccalà è un merluzzo di alta qualità sottoposto a salatura o salagione. È ricco di proteine (ne contiene più della carne: in 100gr di baccalà troviamo 39gr di proteine, contro i 20gr della carne) ed…
Rielaborazione di un classico della cucina napoletana, la pizza di scarola, al quale aggiungiamo un trasgressivo tocco di abbinamento nutrienti: la salsa di pecorino, che va a bilanciare la verdura, e la pasta di strudel…
Per la preparazione degli gnocchi. Cuocere le patate al vapore, con la buccia, e schiacciarle ancora calde e rimossa a buccia. Aggiungere l’uovo intero e impastare il tutto con le mani fino ad ottenere un…
Appetizer per la cena di Natale a base di baccalà, da servire in cartoccio o in più eleganti coppe di cristallo. Un bicchiere di Franciacorta o di Champagne sono il giusto accompagnamento. La carne bianca…
Un piatto leggero, veloce e colorato ai bordi dell’estate. Ricco di Carotenoidi, Polifenoli, Licopene e di Vitamina C, D, E, K, il cui assorbimento è favorito dall’olio d’oliva. Tali sostanze presentano effetti antiinfiammatori e antiossidanti,…
Un piatto leggero, veloce e colorato ai bordi dell’estate. Ricco di Carotenoidi, Polifenoli, Licopene e di Vitamina C, D, E, K, il cui assorbimento è favorito dall’olio d’oliva. Tali sostanze presentano effetti antiinfiammatori e antiossidanti,…
Un piatto semplice e salutare, di origine nord-europea. Il broccolo contiene i ditioltioni e gli indolo-glucosinolati che esercitano un’azione antibatterica, antinfiammatoria. Mescolato a olio e patate, limita i picchi glicemici di queste ultime, modulandone l’assorbimento.…
I funghi sono un’ottima alternativa ipocalorica alla carne, l’ideale per proporre un’alimentazione leggera dopo gli stravizi natalizi, senza rinunciare al gusto. Da accompagnare ad una insalata di radicchio trevigiano, valeriana e chicchi di melograno.
I broccoli, rappresentano un alimento molto amato perché, oltre al gradevole e gustoso sapore, hanno pochissime calorie (27 per 100 gr.) e pertanto sono spesso utilizzati nelle diete ipocaloriche. I Romani ne facevano uso per curare…
Il pesce azzurro, contiene acidi grassi polinsaturi, calcio e fosforo. Include inoltre iodio, capace di attivare il metabolismo. Le zucchine, ricche di potassio e magnesio, sono indicate durante la stagione estiva per recuperare questi sali…
Il baccalà è un merluzzo di alta qualità sottoposto a salatura o salagione. È ricco di proteine (ne contiene più della carne: in 100gr di baccalà troviamo 39gr di proteine, contro i 20gr della carne) ed…
Rielaborazione di un classico della cucina napoletana, la pizza di scarola, al quale aggiungiamo un trasgressivo tocco di abbinamento nutrienti: la salsa di pecorino, che va a bilanciare la verdura, e la pasta di strudel…
Per la preparazione degli gnocchi. Cuocere le patate al vapore, con la buccia, e schiacciarle ancora calde e rimossa a buccia. Aggiungere l’uovo intero e impastare il tutto con le mani fino ad ottenere un…
Appetizer per la cena di Natale a base di baccalà, da servire in cartoccio o in più eleganti coppe di cristallo. Un bicchiere di Franciacorta o di Champagne sono il giusto accompagnamento. La carne bianca…
Un piatto leggero, veloce e colorato ai bordi dell’estate. Ricco di Carotenoidi, Polifenoli, Licopene e di Vitamina C, D, E, K, il cui assorbimento è favorito dall’olio d’oliva. Tali sostanze presentano effetti antiinfiammatori e antiossidanti,…
Un piatto leggero, veloce e colorato ai bordi dell’estate. Ricco di Carotenoidi, Polifenoli, Licopene e di Vitamina C, D, E, K, il cui assorbimento è favorito dall’olio d’oliva. Tali sostanze presentano effetti antiinfiammatori e antiossidanti,…